
Di barche di successo come il Dufour 35 non ne sono state progettate tante. Quando Michael Dufour la disegnò e costruì nel 1972 fu una vera e propria rivoluzione. Voleva una barca che fosse comoda e sicura per andare ovunque: il cantiere francese andò controcorrente proponendo una barca “diversa” per quegli anni, con una poppa per l’epoca generosa e volumi fuori dal comune.
Sottocoperta ricavò una cucina a L per cucinare anche in navigazione e un quadrato con cinque cuccette che si andavano ad aggiungere ad altre quattro nelle cabine di poppa e prua. Nove cuccette su una barca di poco più di dieci metri era una vera innovazione che non si esaurì però negli interni: Dufour propose una tuga “corta”, il bordo libero alto e le finestrature a scafo, un pozzetto profondo in grado di riparare da vento e onde. Insomma una barca il cui centro era la marinità e che ebbe un grandissimo successo con cinquecento esemplari venduti. Uno scafo che per tutti questi attributi è ancora oggi molto ricercato tra gli appassionati.
Cantiere nautico DUFOUR
modello 35
anno costruzione 1972
alberatura lega leggera anodizzata oro, attrezzatura in acciaioinox molibdeno
lunghezza metri 10,75
larghezza metri 3,48
pescaggio metri 1,85
dislocamento kg 6000, zavorra kg 2500, altezza cabina metri 1,90,
cucette 8
Vele: randa mq 25, genoa mq 49, fiocco 1 mq 39, fiocco 2 mq 18, tormentino mq 7,50, spinnaker mq 103
motore VOLVO PENTA DIESEL hp 24 sbarcato e revisionato settembre 2019
VELE:Randa steccata,Fiocco1 e Genova(avvolgifiocco),Fiocco2,Tormentina,Spinnacker e tangone,Jannecker,Tendalone,Cagnaro SALPANCORE elettrico,50mt.catena,Ancora 1 CQR,Ancora2 rampino + catena 10mt, Cime ormeggio e Tonneggio TIMONE A VENTO Aries con staffe predisposte a poppa PRAN Autogonfiabile1,2 Log elettronico e a corda Ecoscandaglio elettronico e a corda Radio c.b. ELICA TRIPALE orientabile Frigo elettrico-Ghiacciaia Carica batteria Prezzo richiesto € 16.000 + commissioni
Mediatore Marittimo n. 46 C.C.I.A.A. Trieste
Selo 30c
Crnice
Slovenia