I broker nautici in maniera simile agli agenti immobiliari. Sono agenti a cui le persone si rivolgono per cercare ed acquistare una barca, oppure che i proprietari assumono per valutare, rappresentare e vendere barche al posto loro. Tradizionalmente è il venditore che paga la commissione al broker, non il compratore, anche se il broker ha delle responsabilità nei confronti di entrambe le parti. (N.B. Gli usi e le prassi seguite dai broker possono variare da Paese a Paese. E’ quindi buona norma accertare con il broker le condizioni ed il prezzo finale.)
I dealer, invece, presentano i modelli di barche nuove. Spesso rientrano l’usato agevolando così la vendita di barche nuove. L’usato promosso dai dealer spesso molto conveniente. Inoltre, alcuni dealer offrono un programma di “usato garantito”, simile a quello dell’industria automobilistica.
Il ruolo dei broker verso i compratori
- La maggioranza delle barche usate in YachtWorld sono pubblicizzate da broker con “mandato esclusivo”, oppure fanno parte dell’usato offerto dai dealer. In questi casi è presumibile che il broker o il dealer conosca la barca in ogni sua parte. Infatti, è stato scelto dal proprietario/venditore che gli ha assegnato la rappresentanza esclusiva della propria barca e tutte le richieste di informazioni dovranno essere inoltrate a quel determinato broker nautico o dealer. Se trovate in YachtWorld una barca di vostro interesse potete contattare direttamente il broker che la pubblicizza, oppure potrete affidarvi a un broker di vostra fiducia per verificare il tipo di barca che fa per voi e per rappresentarvi nella ricerca di informazioni e nelle transazioni.
- La richiesta iniziale – Il broker sarà attento alle vostre esigenze e vi aiuterà a capire se la barca che state cercando rappresenta la miglior soluzione per voi. Potrà verificare obiettivamente le condizioni della barca prima che voi decidiate se vederla o meno. Vi aiuterà a valutare eventuali barche simili presenti nel mercato, la storia della barca, da quanto tempo è nel mercato e perché viene venduta. Inoltre, il broker possiede una conoscenza del mercato e un’esperienza con barche simili che gli permetteranno di stabilire il giusto prezzo anche attraverso le informazioni presenti in www.soldboats.com, uno strumento di YachtWorld non disponibile per il pubblico.
- Ottenere un finanziamento e un’assicurazione nautica –Potreste richiedere la valutazione per ottenere un finanziamento nautico prima di intraprendere l’acquisto. Questo vi permetterà di stabilire i margini di negoziazione del prezzo. YachtWorld vi permette di ottenere una valutazione da diversi specialisti del settore.
- Fare un’offerta per una barca usata – Un broker professionista vi può assistere nel definire la migliore offerta di acquisto per un’imbarcazione,e valutare tutti gli elementi al fine di proteggere i vostri interessi. Il vostro broker preparerà un’offerta di acquisto che verrà approvata e firmata da voi. Tale offerta dovrebbe contenere tutti i termini della vendita concordati tra voi ed il venditore. Solitamente vi verrà richiesto di lasciare un acconto per la barca, a titolo di garanzia, subordinato all’esito della prova in mare e dell’ispezione.
- Fare un’offerta per una barca nuova – I dealer che trattano anche l’usato vi sapranno informare sui vantaggi fiscali di acquistare un rientro. La negoziazione del prezzo può includere l’eventuale disponibilità ad utilizzare la vostra nuova barca durante i saloni o per mostrarla ad altri clienti. Il prezzo, inoltre, può variare in base al livello di personalizzazione della barca. Solitamente si può individuare un costo base, a cui vanno aggiunte le spese di trasferimento dal cantiere al dealer, gli optional ed il montaggio.
- Documentazione – I broker professionisti e i dealer conoscono tutti i documenti richiesti nelle loro Nazioni, Stati o province, dall’iniziale offerta di acquisto ad ogni altra documentazione richiesta per completare una vendita. Per esempio, in Florida sono necessari 23 moduli per giungere alla chiusura di una mediazione di una barca (27 per le imbarcazioni con bandiera straniera). Conoscono anche le normative fiscali di diritto marittimo e tutta la documentazione necessaria per il trasferimento di proprietà delle imbarcazioni che rappresentano. Il broker vi assisterà nella redazione dei contratti di agenzia, negli accordi di vendita, nell’accordo finale di vendita, nella richiesta di acconti e pegni cautelativi.
- Prova in mare e ispezione – L’acquirente solitamente chiede una prova in mare l’ispezione da parte di un perito nautico. Il pagamento di tali servizi spetta all’acquirente. Il vostro broker vi potrà accompagnare nella prova in mare e nell’ispezione e assistervi nel decidere come affrontare i problemi rilevati dall’ispezione. Inoltre, vi può aiutare nella stima dei tempi e dei costi necessari per le riparazioni o le modifiche. La copia dell’ispezione viene solitamente richiesta anche società di finanziamento e di assicurazione
- L’ arte negoziare – Il broker può usare la sua posizione di intermediario affinchè la contrattazione tra acquirente e venditore arrivi con successo ad una conclusione.
- Acconto in garanzia – Il broker chiederà un acconto come garanzia per il suo cliente, e si accerterà che alla chiusura della trattativa qualsiasi prestito esistente o altri oneri siano stati pagati. Questa cautela è di importanza fondamentale per acquirenti e venditori e può comportare grandi rischi in una trattativa privata se non ci si avvale di un broker.
- Dopo l’Acquisto – Il vostro broker o dealer vi potrà aiutare nel cercare un posto barca, gli specialisti o le strutture a cui appoggiarsi per la manutenzione e le riparazione. Vi potrà indirizzare a scuole di vela, pratiche di bordo e di navigazione. Vi potrà aiutare a tracciare una rotta per weekend o viaggi più lunghi. Sarà in grado di segnalarvi anche club nautici, gare e raduni sponsorizzati da costruttori e concessionari. In più, avrete così un nuovo amico della navigazione, per tutta la vita.
Cerca una barca e contatta il brokerCerca un broker per localizzazione
Cerca una barca e contatta il broker