
Se avete appena comprato una nuova imbarcazione o vi state preparando a comprarne una, scoprirete che trovare la marina ideale può essere difficile quasi quanto trovare la barca ideale. Esistono porti turistici di tutte le forme e dimensioni, da quelli equipaggiati solo con un molo e un parcheggio, agli yacht club con piscine, ristoranti e club house. Quindi, come fare per trovare quello che si adatta alle vostre esigenze, ai vostri desideri e al vostro budget? Vanno considerati i seguenti criteri:
1- Dimensione e spazio dei posti barca disponibili
2- Livello del riparo
3- Posizione
4- Servizi meccanici e di manutenzione
5- Servizi in loco
6- Gestione e comunità
7- Costo
8- Dimensioni e spazio dei posti barca disponibili
Ovviamente, se le dimensioni della tua imbarcazione non si adattano al posto barca, allora il porto turistico non fa al caso tuo. Ma le dimensioni e lo spazio degli ormeggi hanno un’importanza che va oltre il minimo indispensabile. La vostra barca sporgerà in una zona molto trafficata, dove qualcuno potrebbe colpirla? Quanto spazio di manovra è disponibile tra le banchine? La mancanza di palificazioni renderà difficile l’ormeggio? Dovrai camminare a lungo sul molo ogni volta che vorrai usare la tua barca? Quando stai considerando una marina dovresti ispezionare i posti barca disponibili, e se non riesci a trovarne uno di tuo gradimento, continua la tua ricerca.
Livello di riparo
Alcuni porti turistici sono ben protetti dai frangiflutti o dalle caratteristiche naturali del terreno, mentre altri soffrono di un’esposizione piuttosto ampia. Inoltre, se il porto presenta un’elevata distanza tra il porticciolo e la costa, ma nessuna protezione aggiuntiva per le barche ormeggiate, anche se legata la vostra imbarcazione potrebbe sfregare un palo al variare delle maree, o essere spinta contro un molo mentre la attraccate. In conclusione, più la marina è protetta, meglio è. Si noti infatti che le zone a bassa velocità e i livelli di traffico sono variabili da considerare per valutare quanto un porto turistico sia protetto o meno. Le onde causate dal vento possono risultare particolarmente problematiche, ma le scie delle barche possono causare altrettanti danni.
Posizione
La posizione di un porto turistico va valutata secondo due variabili: il tempo di guida da e verso casa tua e il tempo di crociera da e verso i tuoi corsi d’acqua preferiti. Se un porto turistico è a un’ora di distanza su una penisola molto trafficata, arrivarci potrebbe diventare una seccatura. Tuttavia, se l’alternativa è trovarsi in un porto turistico che dista un’ora di crociera dalle vostre zone di pesca preferite, forse è meglio passare del tempo in più in macchina. Inoltre, se vivete nell’entroterra e molto distante dalla costa, quell’ora di viaggio potrebbe condizionare la zona prescelta per la vostra crociera, a seconda della direzione in cui avete guidato. Ovviamente non esiste una regola fissa in questo caso e una volta preso in considerazione sia il viaggio via terra che quello via acqua, la decisione è a discrezione di ognuno.
Servizi meccanici e di manutenzione
La marina che state considerando dispone di un personale di servizio a tempo pieno, o dovrete chiamare il servizio mobile ogni volta che si propone un problema meccanico? E, nel caso in cui abbia delle strutture di servizio, è munita di un meccanico certificato per lavorare sul tipo di propulsore di cui è dotata la vostra barca? Domande come queste hanno un’importanza che va oltre la semplice convenienza: avere un rapporto diretto e efficiente con la direzione della vostra marina, che garantisca assistenza oltre che un posto barca, vi permetterà di creare uno scambio che vada oltre quello di un semplice cliente unidirezionale.
In generale, i porti turistici che si occupano dell’assistenza alle imbarcazioni che si trovano nei loro posti barca, ricevono un ottimo feedback dai clienti, che ricercano nella marina anche e soprattutto una soluzione alle proprie necessità.
Quando parliamo di necessità consideriamo, per esempio, la capacità della marina di trainare la vostra imbarcazione. Nel caso in cui dovesse essere portata altrove per il rimorchio, i problemi di servizio potrebbero diventare molto più complessi. E nel malaugurato caso che un uragano si abbatta sulla zona, assicuratevi che la marina da voi prescelta possa trainare e bloccare la barca al più presto.
Servizi in loco
Servizi come le piscine, i bagni, i negozi di bordo e attrezzature o i ristoranti possono rendere i viaggi al porto turistico più simili a una mini vacanza. Alcune marine fanno il passo più lungo della gamba, in particolare gli yacht club di alto livello (vedi Best Yacht Clubs, per vedere alcuni dei nostri preferiti), fornendo servizi come la consegna del ghiaccio e delle esche nei posti barca, il lavaggio dell’imbarcazione o i servizi di rifornimento. Come regola generale, le comodità come queste sono il tipo di cose che vengono offerte solo nei porti turistici di alto livello ed a pagamento. Tuttavia, se si vuole godere dello stile di vita dello yachting, vantaggi come questi possono fare una grande differenza. Naturalmente, per alcune persone non è un problema pagare per un servizio extra, e questo è solo un bene. Basta essere sicuri che la marina che state considerando disponga dei servizi di base che praticamente tutti i diportisti ricercano e apprezzano, come banchine per il carburante, forniture di ghiaccio e acqua ed elettricità affidabile. Una volta assicurato l’essenziale, è tutta questione di valutare per cosa si è disposti a pagare e di cosa possiamo invece fare a meno.
Gestione e comunità
Una volta scelto il vostro porto turistico, è probabile che ci passiate molto tempo. È importante dunque assicurarsi che anche l’ambiente dove verrete inseriti renda la vostra esperienza ancor più positiva. La maggior parte dei porti turistici sono circondati da un certo livello di comunità: proprio come nei diversi quartieri, le relazioni fra le persone variano da un saluto accennato quando si passa accanto ai vicini di banchina, a conversazioni che portano ad amicizie a lungo termine. Qualunque sia il livello di comunità che ricercate, non perdete l’opportunità di passare qualche serata in un porto turistico. Vi farete un’idea di come le persone interagiscono e noterete quanto vi sentite a vostro agio o meno passando del tempo con i vostri vicini. Allo stesso modo, la gestione della marina e i suoi dipendenti hanno un impatto significativo sulla micro-cultura di qualsiasi porto. Sono sorridenti e disponibili? Si avvicinano al tuo posto barca per lanciarti le cime quando stai rientrando? In questo senso, la differenza da un porto all’altro può essere enorme.
Costo
Questa variabile non richiede molte spiegazioni. L’idea di fondo è che nella maggior parte dei casi, si ottiene ciò che si paga. I porti turistici più spartani costano meno, mentre i porti di fascia alta in località da sogno con una grande varietà di servizi costano di più. Tuttavia, lo includiamo nella nostra lista di fattori da considerare perché, per molte persone, il costo di un posto barca è la variabile fondamentale.
Può sembrare strano, ma se volete essere soddisfatti del vostro porto turistico, dovete guardarvi intorno: non sceglietene uno solo perché è il più vicino, o il più elegante, o il meno costoso. Prendetevi il vostro tempo e visitatene diversi prima di fare qualsiasi scelta. Quando firmerete il contratto di ormeggio, sarete sicuri di aver trovato la vostra marina ideale.
Leggi tutti gli articoli su YachtWorld Italia