Sia che il tuo budget ti permetta di acquistare uno yacht di lusso o si limiti ad un’imbarcazione più semplice, l’acquisto di una barca è sempre un affare importante. L’impegno in termini di tempo, sforzo e denaro è piuttosto serio, per cui dovrai assicurarti che l’investimento sia non solo sostenibile, ma anche redditizio. L’ideale è che processo di acquisto di un’imbarcazione sia facile, accessibile e, perché no, divertente. Potrebbe sembrare ovvio, ma rispondere ad alcune semplici domande può aiutare a fare una selezione: Che barca vorresti? Che tipo di imbarcazione si adatta al tuo stile di vita e all’uso che vorresti farne?

Consigli basici per comprare una barca
- Sii realista quando si tratta di scegliere le dimensioni e il tipo di barca che si adatta a te.
- Non spendere più dell’80% del tuo budget per la sola imbarcazione.
- I saloni nautici sono perfetti per scegliere una barca nuova, sia per le offerte in termini di prezzo, sia perché puoi provare diverse imbarcazioni nello stesso contesto.
- I siti web di compravendita di barche sono ideali per consultare le offerte di barche usate e farti un’idea dei prezzi di mercato.
- Coinvolgi la tua famiglia nelle visite alle imbarcazioni e scatta diverse foto di ognuna.
- Ritorna sempre una seconda volta e con le idee più chiare per dare un’altra occhiata e con una lista di domande.
- Rivolgiti a un professionista che possa realizzare un esame esaustivo dell’imbarcazione.
- Affidati a una compagnia che possa assicurarti durante il processo d’acquisto della barca.
- Non ti limitare ad una sola barca solamente perché pensi che sia quella giusta. Si tratta di un’opzione tra molte altre presenti sul mercato.
- Considera la possibilità di rivolgerti a un broker o a un’agenzia che rappresenti i tuoi interessi.

Il primo passo da fare quando si decide di comprare una barca è pensare a quale tipo potrebbe soddisfare le nostre necessità.
Che tipo di barca si adatta meglio al tuo stile di vita?
Anche se la maggior parte delle imbarcazioni si possono adattare abbastanza bene a qualsiasi stile di vita, conoscere le tue esigenze a bordo ti permetterà di scegliere la barca più appropriata. Pertanto, è importante rispondere alle seguenti domande: per cosa userai la tua nuova barca? Regate? Pesca? Sport acquatici? Feste a bordo? Prendere il sole? Gite corte? Lunghe traversate? Dormirai a bordo? Porterai amici in barca? Cucinerai a bordo? Preferisci il lusso e le comodità o lo stile sportivo e la praticità? Dove navigherai? Ci sono restrizioni o limiti di navigazione nei luoghi dove pensi di navigare?
Si tratta di aspetti importanti da valutare prima di comprare una barca ma se realmente non hai criteri o esigenze specifiche, puoi sempre scegliere una barca usata che ti permetta di fare un po’ di tutto senza superare il tuo budget. Una barca da pesca sportiva di grandi dimensioni e con una certa potenza potrebbe essere una buona opzione. Una o due stagioni a bordo di questo tipo di imbarcazione ti permetterà di renderti conto di ciò di cui hai bisogno, se di spazio, velocità o cabine. In questo modo saprai se una coperta pensata per la pesca è una perdita di spazio o al contrario, un vantaggio; se è necessario che la barca arrivi fino a 50 nodi di potenza o se sono sufficienti 25 nodi e via dicendo. Potrai conoscere meglio anche l’opinione della tua famiglia e dei tuoi amici. Tutto ciò ti sarà di aiuto per decidere che barca si adatta esattamente al tuo stile di vita e che pertanto ti interessa acquistare. Se vuoi saperne di più su come scegliere una barca, clicca qui.
Quanto puoi spendere?
Qualsiasi budget tu abbia, evita di investirlo totalmente sulla tua barca ‘perfetta’. Non trarrai molto vantaggio da un’imbarcazione che non puoi permetterti, per cui metti da parte almeno un 20% per formazione, assicurazione, combustibile, manutenzione, ormeggio ed equipaggiamento. In ogni caso, preparati a spendere una certa quantità per ogni stagione che passa. Queste spese tendono ad essere più alte per le barche nuove, ed anche senza considerare la svalutazione e i costi del primo anno, tieni presente che spenderai ogni anno circa un 10% del valore dell’imbarcazione se si tratta di una barca da rimorchio e un 15% se parliamo di una barca con ormeggio. Puoi permettertelo senza avere preoccupazioni? Se non è così, rivedi il tuo budget per decidere al meglio cosa puoi fare e cosa no.
Comprare una barca usata
Quando avrai deciso le dimensioni, il tipo e il valore della barca che vuoi acquistare, potrai iniziare a consultare le offerte presenti sul mercato. Se cerchi una barca usata, la gran varietà di opzioni disponibili gioca a tuo vantaggio. Se non hai fretta, puoi anche effettuare l’acquisto alla fine dell’anno – quando il proprietario avrà passato la sua ultima stagione a bordo dell’imbarcazione e starà cercando di eliminare i costi di rimessaggio, svalutazione e mantenimento durante l’inverno – per poter negoziare meglio il prezzo.
Comprare una barca usata spesso implica anche che qualsiasi problema iniziale è stato risolto in garanzia; ciò significa che, invece di comprare una barca e pagare per tutti gli optional, otterrai un pacchetto tutto compreso, normalmente con molti extra e con pochi (o nessuno) costi aggiuntivi. Alcune barche si possono anche acquistare già con ormeggio incluso, il che ti permetterà di risparmiarti la preoccupazione di ottenerne uno nuovo. Tieni presente che, quando si tratta di una barca usata, il proprietario non può eludere i difetti dell’imbarcazione che sta vendendo, ma non ha neanche l’obbligo di essere del tutto trasparente. Prenditi il tuo tempo, assicurati di ottenere i documenti relativi alla proprietà e che la barca sia esente da tasse, richiedi una perizia da un professionista che possa darti un feedback dettagliato.
Scopri tutte le barche usate in vendita su YachtWorld Italia
Leggi di più su: Comprare una barca usata

Il test di navigazione aiuterà anche a farsi un’idea del controllo del timone dal ponte di comando. Foto credit: Ziggur Mare
Comprare una barca nuova
L’acquisto di una barca nuova non sempre risulta facile, soprattutto per chi compra per la prima volta. E’ importante sapere esattamente cosa si vuole acquistare e preparare una lista con tutti i requisiti. Se hai bisogno di arrivare fino a 200 miglia con un 20% di carburante, se vuoi che la barca arrivi fino a 35 nodi o che vi possano pernottare sei persone, fallo presente. Allo stesso modo, è importante sapere con chi stai negoziando, soprattutto per avere la situazione sotto controllo durante il processo d’acquisto. Ad esempio, se dovessi acquistare la barca da un concessionario durante una fiera nautica e questi si trova a 500 km da dove vivi, la gestione potrebbe essere complicata. E’ vero che molti distributori hanno sedi e agenti in diverse zone, ma è sempre meglio tenerlo in considerazione fin dall’inizio.
Per quanto riguarda la transazione, è possibile comprare un’imbarcazione di piccole dimensioni in stock, ma normalmente le barche più grandi e personalizzate richiedono un anticipo e una serie di quote successive. Anche questo aspetto deve essere messo per iscritto da entrambe le parti per evitare sorprese. Inoltre, al momento di definire le quote di pagamento, è importante fare in modo che queste coincidano con le tue necessità. Se vuoi che ti consegnino la barca entro una data precisa e il costruttore si impegna a rispettarla, si può parlare di un compenso economico in caso di ritardi. Allo stesso modo, è ragionevole pretendere che non si effettui l’ultimo pagamento finché una prova in mare soddisfacente non dimostri che la barca si trova nelle condizioni stabilite all’inizio. Quando avrai in modo il contratto formale che prevede tutti questi aspetti, potrai pagare l’anticipo e avviare il tutto. Se queste gestioni ti sembrano complicate, puoi sempre rivolgerti a una società amministrativa che rappresenti i tuoi interessi durante la trattativa, supervisioni la costruzione della barca e porti a termine l’acquisto a tuo favore.
Scopri tutte le barche nuove in vendita su YachtWorld Italia
Leggi di più su: Comprare una barca nuova
Coinvolgi la tua famiglia
Sia nel caso di una barca nuova che di una usata, vale la pena portare con te qualcuno che possa darti un consiglio spassionato sull’imbarcazione. La concretezza di un amico che non è direttamente coinvolto nella trattativa può essere molto utile per valutare la barca in modo più realista. Inoltre, se pensi di passare i fine settimana o le vacanze a bordo insieme alla tua famiglia, fai in modo di coinvolgere anche loro nella scelta o che ti diano un’opinione. Le questioni più dibattute di solito sono le installazioni dei bagni, l’intimità delle cabine e in generale le dimensioni della barca. Se le differenze diventano inconciliabili, puoi provare a mettere tutti d’accordo oppure rivedere le caratteristiche della barca da acquistare.
Anche la scala e la cucina sono aspetti importanti, e molti fabbricanti – conoscendo queste necessità – offrono diverse opzioni di disegno. La preferisci di sotto, dove non ostacoli il passaggio, minimizzando lo spazio della cabina e liberando la coperta principale? Oppure sul retro del salone per poter interagire meglio con gli invitati e godere meglio delle vista? Se stai comprando una barca nuova, sarà anche più entusiasmante farti queste domande e scegliere il disegno e la struttura della barca insieme alla tua famiglia. Visitare l’officina del costruttore per vedere come prende forma la barca, non è solo un modo per assicurarvi che tutto proceda bene, ma vi terrà anche tutti attenti e ansiosi di ricevere la barca che voi stessi avete scelto.
Richiedi una valutazione
Se stai comprando una barca usata, è possibile che durante la prima visita ti sfuggano alcuni dettagli, per cui ricorda di scattare diverse foto della barca, per poterle riguardare con calma insieme al piano del disegno e preparare una lista di domande da fare al proprietario quando farai una seconda visita. Se dopo la seconda visita decidi di continuare la trattativa, puoi fare una prima offerta soggetta ad un esame. Il risultato della perizia può offrirti diversi elementi per rivedere l’offerta – tenendo presenti le riparazioni da effettuare – o anche per ritirarla, se l’imbarcazione non ti convince. Puoi realizzare un esame non solo su una barca usata, ma anche su una nuova, anche se si tratta di una procedura poco comune. Poche barche nuove si trovano in condizioni perfette, e anche se con la garanzia si dovrebbe correggere qualsiasi problema, l’imbarcazione non verrà in nessun modo danneggiata se il costruttore è cosciente sin dall’inizio che l’acquirente preferisce realizzare una perizia professionale prima della consegna.
Leggi di più su: Perizie nautiche
Tutelati
Se un concessionario diventa insolvente mentre la barca si trova in costruzione, dovrai farti trovare pronto. Dopotutto, anche se l’anticipo non dovrebbe superare il 20% del prezzo totale, non potrai rivendicare nulla finché la costruzione della barca non sia iniziata. Alcuni contratti prevedono che l’acquirente non può essere considerato proprietario della barca finché non è stata pagata l’ultima quota. Perciò, se è stato previsto un pagamento a rate dovrai tutelarti, insistendo affinché i tuoi interessi figurino nella politica del costruttore, oppure adottando una politica disegnata appositamente per coprire qualsiasi rischio durante il periodo di costruzione dell’imbarcazione.
Rivolgiti a un broker
Se non hai tempo o l’esperienza necessaria per occuparti di tutti gli aspetti relativi all’acquisto, puoi affidarti a un professionista che possa capire le tue esigenze, aiutarti a trovare la barca più adatta a te e velocizzare il processo. È importante non scegliere un broker qualsiasi, ma uno che si operi nella zona in cui vuoi acquistare la barca e che abbia esperienza nella vendita del tipo imbarcazione che stai cercando. Normalmente, la commissione di un broker è di circa il 10% della vendita. Tuttavia, può variare a seconda dei casi, pertanto, è bene assicurarsi che le tariffe siano confermate sin dall’inizio.
Leggi di più su: Scegliere un broker
Continua a leggere: YachtWorld Italia – Articoli