• Acquisto
    • Barche in vendita
    • Barche a motore
    • Barche a vela
  • Vendita
    • Vendi la tua barca
  • Trova un broker
    • Appartenenza
    • Broker nautici
  • Risorse
YachtWorldYachtWorldYachtWorld
Italia (Italiano)
United States - English
Danmark - Dansk
Deutschland - Deutsch
Australia - English
United Kingdom - English
España - Español
Suomi - suomi
France - Français
Nederland - Nederlands
Norge - Norsk
Sverige - Svenska
Login
  • Home
  • Barche a motore
  • Barche a vela
  • Stile de vita
  • Recensies
  • Yachtworld.com⁄/
  • research⁄/
  • Differenze tra yacht e barche

Differenze tra yacht e barche

Scritto da: Dario Schiavo
Pubblicato su 11 Maggio 2025

Vi siete mai chiesti quali sia la differenza tra una barca e uno yacht? Vediamo insieme il nostro punto di vista.

Almax,- il-50-metri-in-acciaio-del-cantiere-italiano-Sanlorenzo-in-navigazione
Almax, il 50 metri in acciaio di Sanlorenzo del cantiere italiano Sanlorenzo in navigazione. (Credit: Sanlorenzo and Guillaume Plisson)

  • L'origine degli yacht
  • Le dimensioni contano
  • Aree di navigazione e comfort a bordo
  • Grandi velocità
  • Sommario

Il primo aspetto da tenere in considerazione è che non esiste una vera e propria regolamentazione per dire che un’imbarcazione e’ uno yacht o una normale barca. Quindi, se vi capita di chiamare una grande imbarcazione, come ad esempio un peschereccio, yacht è probabile che nessuno vi corregga (dopotutto, tecnicamente, si tratta pur sempre di una barca). Allo stesso modo, se volete riferirvi a un Boston Whaler Super Sport di 3 metri e mezzo o a un Carolina 17 LS come yacht, fate pure! (Non lo diremo a nessuno). 

In realtà, tra amici, capita spesso di chiamare una piccola barca ‘yacht’, anche solo per scherzare. È frequente, per esempio, che una persona salga sulla barca da pesca di un amico ed esclami: ‘Bello yacht!’. Naturalmente, se lo stesso amico salisse su un vero yacht, sarebbe addirittura troppo sbalordito per dire qualcosa.

Tutto ciò ci porta alla domanda: quando una barca smette di essere una normale barca e diventa uno yacht? È solo una questione di dimensioni o ci sono altre qualità che una barca deve possedere prima di poter essere ufficialmente considerata uno yacht?

Questo articolo risponderà a tutte queste domande, oltre a suddividere le diverse classi di imbarcazioni che possono essere classificate in diversi modi. Per quanto riguarda la domanda ‘Qual è la differenza tra uno yacht e una barca?’ - tutti noi sappiamo (o dovremmo comunque sapere) cos'è una barca, e che ci sono molti tipi diversi di barche. Dato che ci concentreremo sugli yacht e su tutto ciò che li rende unici e interessanti, la distinzione tra uno yacht e qualsiasi altra barca diventerà chiara.

L'origine degli yacht

La parola "yacht" deriva dalla parola olandese “jacht”: cacciatore. I primi yacht avevano proprio questa funzione: cacciatori di pirati. Nel XVI secolo la marina olandese costruì dei velieri veloci che potevano navigare nelle acque poco profonde del Paese per cacciare i corsari. Non passò molto tempo prima che i benestanti d'Europa - in particolare gli inglesi - cominciassero a notare queste nuove navi e cominciassero cosi’ a replicarle. Fin dall'inizio, quindi, lo yacht era un'imbarcazione con un uso ben definito come quello di cacciare i pirati e relativamente costosa.

Verso la fine del XIX secolo questi tipi di imbarcazioni hanno avuto molti importanti sviluppi: come prima cosa sono nate le competizioni, le cosiddette regate, che hanno introdotto la necessità di stabilire degli standard di costruzione. In origine si trattava solamente di imbarcazioni a vela - ma con la scoperta del motore a vapore avvenuta nel XIX secolo, molto cambio’, così che nel secolo successivo i motori a benzina e diesel diventarono la propulsione principale fino ai nostri giorni.

Le dimensioni contano

Se qualcuno dovesse indicare una grande imbarcazione e chiedere: “È uno yacht?”, la risposta più comune e’: “Quanto è lunga?”.
In realta’, per definizione, uno yacht è un’imbarcazione da diporto, privata o meno, di qualsiasi dimensione. Tuttavia, per praticità, qui su YachtWorld tendiamo a considerare yacht tutte le barche che superano i 10 metri di lunghezza.

Esistono varie tipologie di imbarcazioni che si avvicinano a queste dimensioni, come alcune chiatte o gommoni semirigidi, ma in genere non vengono normalmente considerate come yacht.

Per noi, quindi, se un’imbarcazione non può essere trainata su una strada pubblica senza permessi speciali (ovvero se è più larga di 3 metri e più lunga di 10), non rientra nella categoria degli yacht.

Eclipse, yacht-di-163,5-metri
Eclipse, yacht costruito dalla tedesca Blohm & Voss, che con i suoi 163,5 metri di lunghezza e' uno dei piu' grandi al mondo. (Credits: IStock e Ljubaphoto).

Questo limite è naturalmente il punto di inizio per poter cominciare a considerare una barca come yacht, dal momento che esistono livelli successivi. Qualsiasi yacht dai 24 metri in su è classificato come “nave”, mentre superando i 40 metri viene considerato “super yacht” (a volte scritto come un’unica parola, ‘superyacht’). Il record di yacht più lungo del mondo appartiene ad Azzam, che misura 180 metri di lunghezza. In realta’, lo yacht piu’ grande del mondo e’ REV di 182.9 metri, una nave di ricerca e spedizione avanzata che con 55 scienziati e 35 membri dell'equipaggio e’ stata costruita per studiare la salute dei nostri mari.

Gli yacht vengono anche classificati in base alle condizioni del mare e del vento che sono in grado di affrontare:

  • Gli yacht di ‘Classe A’ sono progettati per affrontare condizioni estreme, con venti che raggiungono i 70–80 km/h e onde fino a 4 metri, tipiche del mare aperto. Queste imbarcazioni sono costruite per essere autosufficienti anche in ambienti marini ostili, con venti superiori alla forza 8 sulla scala di Beaufort. Ne fanno parte gli yacht da pesca sportiva, i motoryacht, i grandi cruiser e i superyacht.
  • Gli yacht di ‘Classe B’ sono spesso chiamati "navi d’altura" e sono costruiti per navigare nelle acque entro i 320 chilometri dalla costa.
  • Gli yacht di ‘Classe C’ sono imbarcazioni costruite per la navigazione sottocosta, compresi i corsi d’acqua come laghi e fiumi, e in genere sono in grado di gestire onde tra 1 e 1,5 metri.
  • Gli yacht di Classe D sono progettati per navigare in acque protette, come laghi, fiumi e canali, e possono affrontare in sicurezza venti tra i 20 e i 25 km/h e onde fino a mezzo metro. Nota: qualsiasi imbarcazione classificata al di sotto della Classe B viene generalmente considerata una "barca" piuttosto che uno yacht — ed è proprio qui che si evidenzia la differenza oggetto di questo articolo.

Aree di navigazione e comfort a bordo

Fin dalle loro origini, gli yacht sono stati progettati per affrontare lunghi viaggi in mare aperto. Di conseguenza, si trovano spesso a navigare in acque profonde come l’Oceano Atlantico o il Pacifico.

Secondo la convenzione marina più diffusa, le imbarcazioni sotto i 10 metri di lunghezza sono generalmente considerate inadatte per affrontare mari agitati o traversate prolungate, a causa della lunghezza e della forza delle onde in alto mare, anche se esistono eccezioni e opinioni diverse al riguardo.

Per questo motivo, per definizione, uno yacht è per noi quell’imbarcazione in grado di sostenere crociere a lungo raggio in condizioni marine impegnative. A supporto di ciò, gli yacht sono solitamente equipaggiati con una gamma più ampia e avanzata di strumenti e attrezzature per la navigazione d’altura, rispetto alle barche da diporto di dimensioni inferiori.

Uno-dei-saloni-principali-del-50-metri-in-acciaio-Almax,-del-cantiere-italiano-Sanlorenzo

Uno dei saloni principali del 50 metri in acciaio Almax, del cantiere italiano Sanlorenzo. (Credit: Sanlorenzo and Guillaume Plisson)

Una delle principali distinzioni riguarda la capacità di uno yacht di offrire un riparo sicuro e confortevole ai passeggeri in caso di maltempo e acque agitate. Mentre le imbarcazioni da diporto più piccole, come i cabinati, sono spesso dotate di cabine strette, che fungono molte volte da cuccette singole. Invece, gli yacht offrono veri e propri spazi abitabili, comprese camere da letto e servizi igienici di dimensioni normali.

Un’altra differenza tra barche e yacht riguarda l’equipaggio. Gli yacht, infatti, spesso richiedono la presenza di professionisti a bordo (anche se alcuni yacht moderni sono progettati per essere manovrati da una o due persone in modo sicuro e confortevole). Le navi e le barche commerciali impiegano ovviamente marinai professionisti, mentre gli yacht da diporto necessitano di personale qualificato. In genere, il numero di membri dell’equipaggio è circa il doppio rispetto al numero degli ospiti che lo yacht può ospitare.

Grandi velocità

I grandi yacht e superyacht tendono ad avere una velocità inferiore rispetto a molte imbarcazioni più piccole, anche se alcuni possono sorprendere per la loro rapidità. La velocità di crociera media si aggira intorno ai 12 nodi (22 chilometri all'ora). Un'eccezione notevole è Azzam, che malgrado la sua lunghezza, può raggiungere addirittura i 30 nodi (56 chilometri all'ora). Tuttavia, la velocità bassa dei superyacht non significa che questi siano dotati di motori poco potenti, infatti quelli di grandi dimensioni sono equipaggiati con motorizzazioni molto potenti e altamente sofisticate. Un tipico yacht di dimensioni medie, ad esempio, può avere due motori diesel a turbina da 260 cavalli, che gli permettono di navigare a una velocità di 17 nodi, circa 32 chilometri all'ora.

Al contrario, un'imbarcazione cosiddetta “walkaround” può essere dotata di quattro motori fuoribordo con una potenza complessiva di 700 o 800 cavalli. Tuttavia, questi motori a benzina non sono ideali per la crociera a lungo raggio, come avviene per gli yacht.

Sommario

Anche se la parola yacht comprende qualsiasi tipo di imbarcazione, chiamiamo yacht quelle che si distinguono da altre per diversi aspetti: la lunghezza maggiore di 10 metri, progettate per navigare in acque profonde e con condizioni meteo difficili, costruite per ospitare diverse persone a bordo e che offrono una vasta gamma di comfort come sale da pranzo di dimensioni standard, cabine e servizi igienici. Essendo imbarcazioni di lusso, gli yacht sono dotati di ogni tipo di comodità, spesso gestite da un equipaggio di professionisti che generalmente supera il numero degli ospiti a bordo. Oggigiorno si possono contare innumerevoli yacht di lusso in navigazione nel mondo e, naturalmente, molti di questi yacht sono in vendita su YachtWorld!


Scritto da: Dario Schiavo
Pubblicato su 11 Maggio 2025

Articoli correlati

La prova di navigazione in mare

Durante il processo d'acquisto di una barca, nuova o usata, a vela o a motore, è di fondamentale importanza realizzare una prova di navigazione in mare.
img
img
img
img
  • BARCHE A MOTORE

  • BARCHE A VELA

  • STILE DE VITA

  • RECENSIES

ContattateciAiutoChi siamoFai pubblicità con noiAssociazioneNon autorizzo la vendita dei miei dati personali
YachtWorld International Limited, Ground Floor, Lakeside North Harbour, Western Road Building 1000, Portsmouth PO6 3EZ, United Kingdom
  • copyright © 2025 Boats Group Tutti i Diritti riservati - Copyright.
  • condizioni d'uso
  • privacy
  • cookies
  • AdChoices