Costruire uno yacht non significa soltanto padroneggiare la tecnica, ma saper fondere design, innovazione e tradizione in un’opera d’ingegno unica. Ogni superyacht è il risultato dell’eccellenza di un cantiere che riesce a trasformare un sogno in realtà, dando vita a capolavori galleggianti. In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei dieci cantieri navali più rinomati al mondo: realtà che hanno segnato la storia dello yachting e continuano a plasmarne l’evoluzione, varo dopo varo.
- Lürssen
- Feadship
- Nobiskrug
- Oceanco
- Sanlorenzo
- Amels
- Benetti
- Abeking and Rasmussen
- Royal Huisman
- Heesen Yachts
Lürssen
Lürssen, storico cantiere tedesco fondato nel 1875 e ancora a conduzione familiare, è considerato il numero uno al mondo nella costruzione di superyacht su misura. Con sede tra Bremen-Vegesack, Lemwerder e Rendsburg, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, distinguendosi per l’eccellenza tecnica e l’uso pionieristico di soluzioni come i sistemi ibridi e le celle a combustibile. Nel corso della sua lunga storia ha realizzato alcune delle imbarcazioni più iconiche e ambiziose mai varate. Tra queste spicca Azzam, lo yacht privato più lungo del mondo (180 metri), costruito in soli tre anni, e Dilbar, il più grande per volume, con una piscina da 180 m³ e interni firmati Andrew Winch. Octopus, commissionato da Paul Allen, ha rivoluzionato il concetto di yacht esplorativo con elicotteri, tender e sottomarini. Rising Sun, Flying Fox, Nord, Scheherazade, Al Said e il recente Kismet testimoniano una straordinaria varietà stilistica e tecnica che ha segnato la storia della nautica di lusso. Con oltre 35 yacht presenti nella classifica delle 100 imbarcazioni più grandi al mondo, Lürssen resta il punto di riferimento assoluto per chi cerca eccellenza, innovazione e artigianalità nella costruzione di superyacht.
Scopri di più: Gli yacht più grandi del mondo

MY Ahpo è un superyacht lungo circa 115,1 metri, realizzato dal cantiere tedesco Lürssen nel 2021. (Credits: Lürssen Yachts)
Feadship
Feadship è un marchio da sempre sinonimo di eccellenza, reputazione guadagnata nel corso di un secolo. La Feadship Heritage Fleet - l'unica flotta del suo genere, che celebra gli yacht Feadship che hanno almeno 30 anni - comprende Nirmala, uno yacht che risale al 1917. Il fatto che la Feadship Heritage Fleet esista è una testimonianza del potere di conservazione dell iconico cantiere olandese che comunque continua ancora oggi a produrre superyacht innovativi. Il modello Hasna da 72 metri è l'ultimo, lanciato all'inizio dell'estate 2017 con un layout interno insolito. Le cabine degli ospiti e la sala macchine sono invertite rispetto alle loro posizioni tradizionali, con lo spazio macchine più a prua e in modo da permettere agli ospiti di accedere al beach club di poppa in maniera diretta. Forse la cosa più sorprendente è che Hasna rappresenta, secondo Feadship, il primo grande yacht che il proprietario abbia mai costruito. Mentre i proprietari di superyacht di un tempo non avrebbero potuto nemmeno sognare un 72 metri, oggi, alcuni proprietari considerano quella lunghezza di yacht come un entry level nel segmento dei superyacht.
Nobiskrug
Nobiskrug, storico cantiere tedesco fondato nel 1905, è uno dei nomi più rispettati nel mondo dei superyacht per la sua capacità di coniugare ingegneria all’avanguardia e spirito pionieristico. Specializzato nella costruzione di yacht custom tra i 60 e i 140 metri, Nobiskrug ha lasciato un segno indelebile nel settore grazie a progetti audaci e innovativi, spesso in anticipo sui tempi. Il suo yacht più iconico è sicuramente Sailing Yacht A, il rivoluzionario veliero futuristico di 143 metri progettato da Philippe Starck, che ha ridefinito i confini del design nautico e della tecnologia ibrida. Altri esempi di eccellenza includono Artefact, un superyacht da 80 metri con un’impronta sostenibile e una straordinaria architettura in vetro, e Triple Seven, noto per il suo equilibrio tra performance e stile. Nobiskrug si distingue per l’uso di tecnologie avanzate, scelte estetiche audaci e una forte attenzione alla sostenibilità, confermandosi tra i protagonisti assoluti dello yachting contemporaneo.
Oceanco
Oceanco è un cantiere olandese di grande prestigio, specializzato nella costruzione di superyacht full-custom oltre gli 80 metri, noto per innovazione, sostenibilità e design d’avanguardia. Tra i suoi progetti più celebri ci sono Black Pearl (107 m), uno dei più grandi velieri al mondo con sistema DynaRig e propulsione ibrida; Bravo Eugenia (109 m), esempio di efficienza energetica; e Infinity (117 m), il più lungo yacht costruito dal cantiere. Nel 2023 ha consegnato Koru, un 125 metri a vela commissionato da Jeff Bezos. Con otto yacht nella Top 100 mondiale, Oceanco è un punto di riferimento nella nautica. Nel 2017 ha lanciato Jubilee (109 metri), tra i 25 superyacht più grandi al mondo, seguito da Aquijo (84 m), il più grande ketch ad alte prestazioni, costruito con Vitters. Tra le imbarcazioni più note c’è anche Seven Seas (85 m), di proprietà di Steven Spielberg, famoso per i grandi schermi di proiezione nel salone e sulla parete della piscina a poppa, che offrono un’esperienza di cinema unica durante la navigazione.
Sanlorenzo
Sanlorenzo è un cantiere italiano di grande prestigio, noto per la sua capacità di combinare artigianalità tradizionale con innovazione tecnologica e design contemporaneo. Con una gamma che spazia dai yacht di 20 metri fino ai superyacht di oltre 70 metri, Sanlorenzo si distingue per un approccio su misura che mette il cliente al centro, offrendo soluzioni personalizzate e di alta qualità. Il cantiere ha saputo innovare anche nel campo della sostenibilità, integrando materiali e processi più ecologici. Come sottolinea Almax, Sanlorenzo rappresenta un vero e proprio punto di riferimento nel settore della nautica italiana, capace di interpretare con successo le esigenze di una clientela internazionale esigente e sofisticata. La capacità di unire design raffinato, comfort e tecnologia all’avanguardia fa di Sanlorenzo un simbolo di eccellenza che continua a crescere nel mercato globale dei superyacht.
Scopri tutti i megayacht in vendita su Yachtworld.

Almax 50Steel è un superyacht di 50 metri varato nel 2024 da Sanlorenzo e il primo superyacht al mondo dotato di sistema di fuel cell a metanolo verde. (Credits: Sanlorenzo Yachts)
Amels
Amels è un cantiere olandese di grande prestigio specializzato nella costruzione di superyacht di alta gamma, rinomato per i suoi yacht semi-custom che uniscono sapientemente artigianalità tradizionale e tecnologie moderne. Parte del gruppo Damen, Amels si distingue per l’eccellenza nella qualità costruttiva, l’attenzione minuziosa ai dettagli e la capacità di offrire soluzioni altamente personalizzate in base alle specifiche esigenze di ogni armatore. Tra le sue creazioni più celebri spicca la linea Limited Editions, che propone yacht di circa 60-70 metri caratterizzati da design elegante, interni raffinati e spazi ben studiati per garantire il massimo comfort. Oltre a questi modelli semi-custom, Amels realizza anche superyacht completamente su misura, pensati per clienti che cercano esclusività e performance elevate. Grazie a una combinazione di innovazione, stile e qualità, Amels è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali protagonisti nel settore dei superyacht.
Benetti
Benetti è uno dei cantieri navali più prestigiosi al mondo, con una storia che risale al 1873 a Viareggio, in Toscana. Fondato da Lorenzo Benetti, inizialmente costruiva imbarcazioni in legno per il commercio locale e internazionale. Nel corso degli anni, Benetti è diventato un punto di riferimento nel settore dei superyacht, pionieristico nell’uso di materiali come acciaio e alluminio, tuttora impiegati. Costruisce yacht semi-custom e full-custom da 34 a oltre 110 metri. Tra le sue imbarcazioni più iconiche si ricordano Kingdom 5KR, un superyacht di 85,65 metri costruito nel 1980 per il miliardario Adnan Khashoggi, e i cosiddetti “Quattro Giga”: Lionheart, Luminosity, Lana e Ije. Questi yacht, di lunghezze comprese tra 90 e 107 metri, rappresentano vere eccellenze di design, tecnologia e comfort nella cantieristica italiana e mondiale. Benetti continua a essere sinonimo di eccellenza artigianale, innovazione e design raffinato, confermandosi come uno dei simboli più rappresentativi della nautica italiana nel mondo.
Quanto costa mantenere uno yacht?

Il Gigayacht IJE di Benetti, uno dei fiori all'occhiello della nautica italiana. (Credits: Benetti Yachts)
Abeking and Rasmussen
Abeking & Rasmussen è un rinomato cantiere navale tedesco fondato nel 1907, con sede a Lemwerder, vicino a Brema. È noto a livello internazionale per la costruzione di yacht di alta qualità, sia a motore che a vela, che combinano tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia. Il cantiere offre soluzioni su misura per clienti esigenti in tutto il mondo, distinguendosi per l’eccellenza nella progettazione, l’attenzione maniacale ai dettagli e la durabilità delle imbarcazioni. Le loro barche sono caratterizzate da un design elegante, performance affidabili e innovazione continua, con una crescente attenzione alla sostenibilità. Abeking & Rasmussen realizza yacht che variano da dimensioni medie fino a superyacht, mantenendo sempre un equilibrio tra comfort, stile e funzionalità, che lo rende uno dei nomi più rispettati nel settore della nautica mondiale.
Royal Huisman
Royal Huisman è un prestigioso cantiere navale olandese fondato nel 1884, con sede a Vollenhove. Specializzato nella costruzione di yacht a vela e a motore su misura, il cantiere è celebre per l'eccellenza artigianale, l'innovazione tecnologica e il design raffinato. Nel corso della sua lunga storia, Royal Huisman ha realizzato alcune delle imbarcazioni più iconiche nel mondo degli yacht, tra cui Hyperion, una sloop di 47,5 metri progettata da Germán Frers, che all’epoca della sua costruzione era la più grande sloop mai realizzata con un albero in carbonio di 59 metri. Tra le altre imbarcazioni importanti si annovera Athena, una ketch di 90 metri progettata da Dykstra Naval Architects, considerata una delle più grandi yacht a vela mai costruite. Più recentemente, Royal Huisman ha consegnato Sea Eagle II, uno schooner di 81 metri che è la più grande yacht a vela in alluminio al mondo. Inoltre, il motoryacht PHI, lungo 58,5 metri e progettato da Van Oossanen Naval Architects, si distingue per il suo design innovativo e prestazioni elevate. Il cantiere è noto anche per il suo impegno verso la sostenibilità e continua a collaborare con rinomati designer e architetti navali per creare yacht che uniscono eleganza, prestazioni e rispetto per l’ambiente.
Heesen Yachts
Heesen Yachts è un rinomato cantiere olandese specializzato nella costruzione di superyacht caratterizzati da design innovativo, elevate prestazioni e soluzioni personalizzate. Il cantiere si distingue per l’attenzione alla velocità e all’efficienza, utilizzando tecnologie avanzate e scafi progettati per ottimizzare comfort e navigazione. Tra i progetti più importanti figurano Genesis, un’imbarcazione di 80 metri consegnata nel 2023 con tecnologie all’avanguardia, e Project Maximus, un 83 metri in fase di sviluppo dal design innovativo, destinato a ridefinire gli standard del settore.

Interno di MY Home disegnato dallo studio italiano Cristiano Gatto Design. (Credits: Cristiano Gatto Design)
Heesen collabora con studi di design di prestigio, come Cristiano Gatto Design, noto per yacht premiati per l’equilibrio tra estetica e funzionalità. Grazie a questa combinazione di artigianalità e design d’eccellenza, Heesen resta un punto di riferimento nel mondo dei superyacht, offrendo imbarcazioni che uniscono performance sportive e desing raffinato.
FAQ
Quale yacht e' il piu' costoso al mondo?
Eclipse è uno degli yacht più costosi e iconici al mondo, con un valore stimato intorno ai 600 milioni di dollari. Costruito dal cantiere tedesco Blohm+Voss per Roman Abramovich, misura 162,5 metri e vanta tecnologie e comfort di altissimo livello. È dotato di due eliporti, una piscina trasformabile in pista da ballo, un sottomarino privato, un sistema di difesa antimissile e uno scudo anti-paparazzi con sensori laser.
Quale yacht e' il piu' veloce tra i piu' grandi del mondo?
Tra i più grandi yacht al mondo, Azzam è il più veloce. Costruito dal cantiere tedesco Lürssen, misura 180 metri ed è in grado di raggiungere una velocità massima di circa 30 nodi, pari a oltre 55 chilometri orari. Un risultato sorprendente per un’imbarcazione di queste dimensioni, reso possibile da un sistema di propulsione combinato con motori diesel e turbine a gas, abbinato a uno scafo sottile ed efficiente. Azzam rappresenta un equilibrio raro tra potenza, design e ingegneria navale avanzata.
Qual è l'autonomia di un superyacht?
L’autonomia di un superyacht varia in base a dimensioni, motorizzazione e tipo di utilizzo, ma i modelli più grandi possono percorrere fino a 6.000 o 7.000 miglia nautiche senza fare rifornimento. Questo significa poter attraversare l’oceano Atlantico o compiere lunghe crociere in totale autonomia. I cantieri studiano soluzioni sempre più efficienti per aumentare l’autonomia, ottimizzando consumi e capacità dei serbatoi.